• IT
  • EN

Il territorio

La Varietà senza
Compromessi

Un territorio
speciale

L’area di Conegliano Valdobbiadene è la terra di elezione del Prosecco Superiore. Una terra tanto generosa quanto difficile da lavorare per la conformazione delle sue colline; terreni scoscesi, su cui si aggrappano vigneti che ancora oggi costringono gli uomini a praticare una viticoltura eroica, dove ogni gesto è compiuto rigorosamente a mano.

Un equilibrio
perfetto

La posizione privilegiata delle colline, tra il Mar Adriatico e le Dolomiti, assicura una combinazione unica dal punto di vista microclimatico: ventilazione costante, perfetta esposizione solare e giusta escursione termica. Proprio su queste ripide colline il vitigno Glera ha trovato il suo habitat ideale, consentendo una produzione vitivinicola d’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

Un terroir dalle caratteristiche uniche

Gli antichi suoli della zona presentano differenze strutturali anche a pochi km di distanza. Questo influenza le caratteristiche dei Prosecco Superiore.

Fatto a mano

Le colline di Valdobbiadene sono testimoni dello stretto legame creatosi tra uomo e paesaggio e di come essi si siano modellati a vicenda. Da un lato i vignaioli hanno ridisegnato il paesaggio, assecondandone le forme naturali, dall’altro le scoscese colline hanno imposto loro una viticoltura eroica, caratterizzata da operazioni di allevamento e di raccolta manuali. Tutt’oggi i viticoltori impiegano fino a mille ore per ettaro per coltivare un vigneto in questo territorio, dieci volte il tempo impiegato in pianura, dove la viticoltura è meccanizzata.

Nel Cuore del
Prosecco Superiore

Il territorio storicamente vocato alla produzione del Prosecco, quello delle sue origini, è la DOCG Conegliano Valdobbiadene. L’area comprende 15 comuni collinari dell’alta marca trevigiana. Il vertice qualitativo della Denominazione è rappresentato dal Cartizze, una collina di soli 107 ettari a vigneto, di proprietà di 140 famiglie tra le quali, fin dal 1542, la famiglia Bisol.

La Collezione

Scopri tutti vini
Scopri Jeio
  • Gruppo Lunelli
  • Lavora con noi
© 2024 BISOL DESIDERIO E FIGLI SRL SOCIO UNICO
Via Follo 33, 31049 Santo Stefano di Valdobbiadene (TV)
P. IVA e C.F.: IT04618000261 | Cap. Soc. 1.000.000,00 i.v. | bisolsrl@pec.it - tel.0423 900138

Privacy Policy - Cookies
Codice Etico

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Iscriviti alla Newsletter Deepartweb
  • Home
  • La Collezione
  • Il Territorio
  • La Storia
  • La Cantina
  • Tour & Tasting
  • Journal
  • Contatti