• IT
  • EN

La storia

Eredità Superiore

Bisol: il cognome,
le generazioni

Cinque secoli di storia, un racconto familiare che si snoda lungo 21 generazioni con l’innato amore per la terra e il vino.

Gli albori

Testimonianze che attestano la presenza della famiglia Bisol nel cuore storico della zona di produzione del Prosecco, ovvero il territorio denominato “Chartice” – l’attuale e prestigiosissima collina di Cartizze – si ritrovano già a partire dal XVI secolo. 

Eliseo Bisol

Solo la brutalità del primo conflitto mondiale riesce temporaneamente ad arrestare il piccolo ma florido commercio che Eliseo Bisol aveva avviato a inizio secolo.

Il territorio di Valdobbiadene si trovava proprio sul confine che opponeva l’esercito Austro-Ungarico a quello Italiano – tuttavia, la secolare attività vitivinicola della famiglia Bisol riprende vigore attorno alla metà degli Anni Venti, grazie a Desiderio Bisol, figlio di Eliseo.

Desiderio, detto Jeio

Nel secondo dopoguerra Desiderio – chiamato affettuosamente Jeio dalla moglie – viaggiava in sella alla sua Moto Guzzi rossa tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano in cerca dei migliori terreni da acquistare, così che i suoi vini potessero racchiudere le caratteristiche di questi terroir, diversi ma complementari degli Anni Venti, grazie a Desiderio Bisol, figlio di Eliseo.

Jeio assegna i differenti ruoli aziendali ad ognuno dei quattro figli, in base alla loro formazione: Antonio si occupa dell’amministrazione, Eliseo della parte enologica, Aurelio dei vigneti, mentre Claudio della gestione generale dell’azienda.

“Mio nonno Desiderio e mio padre Antonio cercavano sempre di acquistare i migliori appezzamenti, quelli scoscesi, quindi difficili da lavorare, ma la cui pendenza e composizione risultavano ideali per l'allevamento del Glera, dimostrando un'estrema sensibilità alla qualità del prodotto e una grande lungimiranza”.

GIANLUCA BISOL

La Varieta senza
Compromessi

Scopri il territorio
Scopri Jeio
  • Gruppo Lunelli
  • Lavora con noi
© 2024 BISOL DESIDERIO E FIGLI SRL SOCIO UNICO
Via Follo 33, 31049 Santo Stefano di Valdobbiadene (TV)
P. IVA e C.F.: IT04618000261 | Cap. Soc. 1.000.000,00 i.v. | bisolsrl@pec.it - tel.0423 900138

Privacy Policy - Cookies
Codice Etico

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Iscriviti alla Newsletter Deepartweb
  • Home
  • La Collezione
  • Il Territorio
  • La Storia
  • La Cantina
  • Tour & Tasting
  • Journal
  • Contatti