• IT

Bisol1542
I Gondolieri

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Brut

Il Prosecco dei Gondolieri è una visione innovativa di prodotto.
Rappresenta un’interpretazione molto contemporanea in termini stilistici e sostanziali.
I primi si articolano su concetti di comprensibilità, divertimento, pulizia, chiarezza.

  • Glera
  • Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli
  • Molto fresco, con un profilo snello e vibrante. Il sorso è agile con una spinta verticale che lo rende incisivo
  • Note floreali di sambuco e biancospino, pesca bianca e un accenno salmastro che richiama l’elicriso
  • Gradazione alcolica 10% vol.
Download scheda

Il Savoir-faire di Bisol

Una questione di calice

Per apprezzare la ricchezza degli aromi di questo vino, l’ideale è una via di mezzo tra una flute e un tulipano per sentirne i profumi all’interno di una ”camera” più ampia.

Raffreddiamo gli animi

Il Prosecco Superiore va assaporato ad una temperatura tra i 6 e gli 8 gradi, si può immergere la bottiglia nel secchiello riempito per metà di acqua e ghiaccio. All’aumentare della temperatura nel bicchiere il vino si “apre” ed esprime le sue caratteristiche aromatiche.

In piedi si riposa meglio

La bottiglia di Prosecco Superiore si conserva in un ambiente buio, fresco ed asciutto, ad una temperatura compresa tra i 12 e 15 C°. La posizione verticale è da preferire nel primo anno, successivamente si può tenere orizzontale per gestire al meglio la maturità aromatica.

Spirito effervescente

Quante bollicine ci sono in un bicchiere di prosecco? 1 milione!
Lo ha stabilito il primo studio scientifico condotto su questo argomento da Gérard Liger-Belair e pubblicato sulla rivista The Journal of Physical Chemistry B.

La giusta età

Il Prosecco Superiore è un vino che va degustato giovane. Le sue caratteristiche si esprimono al meglio dai 12 ai 24 mesi dall’imbottigliamento. Nel corso del tempo il suo sapore evolve da profumi fruttati a quelli più maturi e vinosi.

Scopri Jeio
  • Gruppo Lunelli
  • Lavora con noi
© 2024 BISOL DESIDERIO E FIGLI SRL SOCIO UNICO
Via Follo 33, 31049 Santo Stefano di Valdobbiadene (TV)
P. IVA e C.F.: IT04618000261 | Cap. Soc. 1.000.000,00 i.v. | bisolsrl@pec.it - tel.0423 900138

Privacy Policy - Cookies
Codice Etico

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Iscriviti alla Newsletter Deepartweb
  • Home
  • La Collezione
  • Il Territorio
  • La Storia
  • La Cantina
  • Tour & Tasting
  • Journal
  • Contatti